Tutti noi abbiamo almeno un familiare o un amico che lo praticano, che ve ne ha parlato e ha cercato di coinvolgervi, ma vi siete mai chiesti se su di voi possa funzionare?
Ecco 5 punti che vi aiutano a capire se è la disciplina fatta apposta per voi e se potreste diventare dei pilates addicted.
NECESSITATE DI UNA RIABILITAZIONE FISICA
Se propendete maggiormente per quella emozionale lo yoga è ancora più indicato. Il pilates si concentra maggiormente sulla postura e sull’equilibrio in modo che tutto il fisico possa giovarne
VOLETE “DARVI UN TONO”
Il pilates sia a corpo libero, ma anche sui macchinari contribuisce ad aumentare la forza muscolare ed ad aumentare la massa magra tonificando. Lo scopo della respirazione, che è fondamentale,non è come molti pensano mirato al rilassamento, ma è necessario proprio a sostenere l’esercizio.
PRATICATE GIA UNO SPORT DEL CUORE
Il pilates risulta complementare e di supporto a qualsiasi altra disciplina sportiva migliorandone addirittura le prestazioni. Essendo una disciplina completa arricchisce la routine fitness preparando il corpo a muoversi meglio agevolandolo in qualunque situazione.
VOLETE CORSI CON POCHE PERSONE
Durante le lezioni di Pilates, se fatte in studi specializzati in maniera seria, non si devono superare le 9 persone per classe. L’insegnante è sempre presente in sala e controlla, aiuta e corregge e questo è di grande motivazione per proseguire in questo percorso.
ODIATE L’AEROBICA
Il pilates può essere complementare all’attavità cardio, ma richiede movimenti eseguiti con precisione e concentrazione e una buona dose di controllo. Quindi la mente è impegnata durante tutta la durata della lezione.