Uno degli aspetti fondamentali per una buona postura sono dei muscoli addominali forti, in grado di poter sostenere la colonna vertebrale ed il bacino.
Il baricentro racchiude in sè il fulcro della forza e sviluppando questa area si otterrà una maggiore forza, un maggior controllo ed una maggiore stabilità
che si ripercuoteranno inevitabilmente in positivo in ogni movimento che compiamo.
Il tronco è costituito da 4 parti dove sono disposti i 4 muscoli addominali ognuno con le sue specifiche funzioni ma che lavorano insieme.
Lo strato più profondo è occupato dal muscolo traverso che avvolge la schiena e i lati del tronco. Quando questo muscolo si contrae fa “indietreggiare” la pancia.
Sui lati del tronco, fra il bacino e le costole, si trova il muscolo interno, le cui fibre sono disposte diagonalmente. Questi muscoli vengono sollecitati quando pieghiamo il tronco avanti e lateralmente.
Sopra l’interno obliquo si trova l’esterno obliquo, precisamente fra il bacino e parte della cassa toracica. E’disposto in diagonale e la contrazione di questi muscoli
appiattisce lo stomaco favorendo il piegamento del tronco in avanti.
L’ultimo, sicuramente il più conosciuto, è il retto addominale posizionato verticalmente dal bacino allo sterno. Quando comunemente si usa dire “pancia piatta” ci si riferisce proprio al retto addominale.
Grazie al Pilates,tutti questi muscoli sono sollecitati e potenziati in modo da rafforzare il baricentro e di conseguenza appiattire il ventre, snellendo la vita.
Per contribuire a bruciare ulteriormente grasso e snellire ancora di più la forma del nostro corpo è necessario accompagnare gli esercizi di Pilates con una dieta ipocalorica.