Si sa che con l’avvento del gran caldo, abbiamo più voglia di stare all’aperto e perchè no, farsi delle belle pedalate in bicicletta!
Il ciclismo è uno sport dal ritmo regolare, che aggrava meno sulle articolazioni rispetto al tennis o alla corsa. Tuttavia può succedere di avvertire dolori muscolari in quanto le gambe sono in continuo movimento , per cui la tensione si insinua sui quadricipiti , tendini e anche.
Per compensare tale situazione i muscoli posteriori delle gambe si accorciano, si irrigidiscono e di conseguenza sono più predisposti a infortuni. Un altro aspetto da non sottovalutare è la postura sul sellino della bici che sottopone la spina dorsale a uno stato di costante flessione inarcata sul manubrio.
Ecco allora che saranno indispensabili delle posizioni all’indietro per riequilibrare i flessori delle anche e dei quadricipiti.
La pratica costante dello yoga aiuta a ottimizzare equilibrio e resistenza di chi pratica ciclismo, migliorando la flessibilità di muscoli spesso corti e rigidi.